SILVIA ZAMBOTTO
Titolare
Fisioterapista
Insegnante di Pilates Riabilitativo
Insegnante di Yoga Vinyasa
Connect Therapy Practitioner
Laureata in fisioterapia nel 2011 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona, Silvia ha lavorato per diversi anni come terapista della riabilitazione in diverse strutture private ed in convenzione della provincia di Padova, sviluppando conoscenze e competenze specifiche nell’ambito della riabilitazione post-intervento, idrokinesiterapia, massoterapia e utilizzo di terapie strumentali.
Tuttavia nel 2013 decide di partire per l’Australia ed è proprio qui che approfondisce il suo interesse per le terapie del movimento. In particolare nel 2014 consegue il titolo di Insegnante di Pilates Riabilitativo presso l’associazione internazionale Polestar, approfondendo le tematiche del rinforzo dei muscoli stabilizzatori del corpo, della respirazione diaframmatica e toracica, del movimento segmentale dei vari segmenti corporei e del movimento funzionale. Nel frattempo Silvia lavora a BPS Tensegrity, un centro specializzato nella Fisioterapia e nel Pilates clinico, dove impara le innovative tecniche di Connect Therapy e Thoracic Ring Approach, definite dalla canadese dott.ssa L.J.Lee e basate sull’importanza di identificare e trattare la causa del sintomo, piuttosto che il sintomo stesso. Negli anni successivi Silvia sviluppa un particolare interesse per le cure pre e post-partum, sostenendo mamme e future mamme nel loro percorso di crescita individuale ed insieme ai loro bambini.
Parallelamente continua anche la sua passione per bambini ed adolescenti, lavorando per l’Accademia di Ginnastica Artistica del New South Wales ed organizzando lezioni di Pilates per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni!
Nel 2016 però, dopo alcune difficoltà personali e di salute, Silvia si rende ben presto conto della stretta connessione che indiscutibilmente esiste tra corpo, mente e spirito e decide di scoprire il vastissimo mondo che sussiste oltre alla parte fisica dell’essere umano. Decide cosi di intraprendere il percorso dello Yoga. Dopo un meraviglioso ed arricchente cammino, a fine 2016 diventa Insegnante internazionale di Yoga tramite lo studio HYA Yoga.
Nel 2017 decide di lasciare l’Australia per ritornare nella Madre Patria e portare tutte le sue conoscenze a casa. Prima però si concede un periodo di viaggi, collezionando esperienze uniche, tra cui la permanenza in un ashram di Sivananda a sud dell’India, dove ha l’opportunità di continuare il percorso di crescita spirituale iniziato a Sydney.
Tornata dai suoi viaggi piena di progetti, idee e positività, Silvia decide di dedicarsi a Connect, per offrire a chi come lei si trova o si è trovato in difficoltà degli strumenti per ritrovare la strada verso una vita serena e di pace.
LUCIA PECORARI
Fisioterapista
Insegnante di Pilates Riabilitativo
Insegnante di Yoga Vinyasa
Master in fisioterapia cardio-respiratoria
Classe 1989, laureata in Fisioterapia nel 2013 presso l’Università degli studi di Ferrara, inizia la propria carriera professionale presso cliniche convenzionate e case di riposo. Nel 2014 nasce la sua passione per il Pilates per puro caso, incentivata a provare da sua madre. Si appassiona al metodo con l’aspirazione di potersene avvalere come strumento di prevenzione per la propria professione e nel 2015 segue la prima formazione di Pilates matwork presso la Power Pilates di Verona. In seguito continua ad approfondire le applicazioni del metodo in ambito riabilitativo con le fisioterapiste Silvia Raneri e Michela Alvanini, frequentando i loro corsi di formazione Pilates Fisios e Clinical Pilates (1° e 2° livello).
Si trasferisce a Padova e si avvicina ai grandi attrezzi del Pilates, lavorando per 4 anni come insegnante di Pilates Reformer presso un’associazione sportiva dilettantistica, attività che affianca alla propria professione di fisioterapista. Nel 2018 consegue il titolo magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie con una tesi in bioetica e, nel medesimo anno, inizia a praticare assiduamente Yoga Vinyasa scovando una nuova passione. Nel 2020 inizia a lavorare come fisioterapista domiciliare presso l’ULSS 6 Euganea e nel 2021 porta a termine la sua prima formazione come insegnante di Svara Vinyasa Yoga (RYS 250) con la scuola olistica Ananda Ashram di Milano. Nello stesso anno frequenta il master in Fisioterapia Cardiorespiratoria e di Area critica presso l’Università Statale di Milano allo scopo di acquisire nuove competenze nel trattamento dei pazienti respiratori vista l’emergenza dettata dalla pandemia.
“C’è un duplice vantaggio nell’insegnare perché, mentre si insegna, si impara” è il mantra che da sempre indirizza la sua attività professionale, ritenendo vitale che il fisioterapista renda consapevole il paziente delle proprie risorse e costituisca una guida nel percorso di salute.
CECILIA MOMETTO
Fisioterapista
Insegnante di Pilates Riabilitativo
Fisioterapista specializzata in terapia manuale. Istruttrice di Pilates con l'uso dei grandi attrezzi sia a scopo Riabilitativo che di Rieducazione Posturale Specifica
MARTA PITTARO
Fisioterapista
Laureata all'Università degli studi di Padova nel novembre 2013, Marta inizia a lavorare l'anno seguente con gli anziani, presso una casa di riposo in cui rimane per 4 anni. Nel frattempo, però continua a coltivare la sua passione per la pallavolo che la vedrà impegnata molte sere e a settimana fino allo scoppio della pandemia.
Ama viaggiare e divertirsi, vola quindi da Londra a Shanghai, da Vienna e Marrakech e non smette di formarsi dal punto di vista lavorativo aggiungendo al suo bagaglio la formazione in FisioPilates e completando il percorso di Manipolazione Fasciale secondo stecco fino al III livello.
Nel 2018 però Marta Subisce un infortunio al ginocchio e dopo un periodo di riposo forzato torna con ancora più grinta cercando nuove opportunità di crescita professionale e personale che la porta nel 2020 ad iscriversi alla scuola di Osteopatia che attualmente frequenta.
CARLA CAPPELLATO
Insegnante di Hatha Yoga
Insegnante di Restorative Yoga
Thai yoga massage instructor
Nel 2013 Carla si avvicina per la prima volta all’Acroyoga, una recente disciplina nata dall'incontro tra Yoga, acrobatica di coppia e Thai massage, dove si sentì immediatamente “a casa”, come se avesse finalmente ritrovato il proprio giusto spazio in mezzo a tanta confusione.
Inizia quindi a studiare e praticare Acroyoga e le tre discipline da cui è nato, ed è qui che nasce la passione per lo Yoga e la continua meraviglia e scoperta di come il lavoro sul corpo possa arrivare alla mente e allo spirito.
Nel suo percorso di scoperta dello yoga consegue a giugno 2019 il diploma di insegnante di Hatha Yoga secondo il metodo Spine Yoga® di Mario Longhin.
Ad ottobre dello stesso anno frequenta la formazione per insegnanti in Restorative Yoga con Elana de Vaux (Bliss Baby Yoga). Quest’ultima forma di pratica yoga si sposa alla perfezione con l’esperienza del Thai Yoga Massage. Chiamato in Thailandia “Nuat phaen boran” (trattamento alla maniera antica). É uno scambio tra due persone (operatore e ricevente) che mira a sbloccare ristagni di energia tramite una serie di movimenti attivi e passivi, evolvendosi una tipologia di meditazione in movimento.
La formazione come operatore di Thai Yoga Massage inizia a settembre 2018 con il primo modulo del corso di primo livello della Sunshine Network, frequentato in Italia con il maestro Ivan Medici, ed è proseguita a primavera 2019 con il completamento del secondo modulo del primo livello con il maestro Krishnataki presso la Sunshine House in Grecia.
L’amore per l’Acroyoga e la sua capacità di mettere in connessione tra loro i praticanti restano pero’ sempre al primo posto nel suo cuore, e dopo anni di pratica, ritiri, intensivi e workshops in italia e all’estero, nell’estate del 2019 assieme al compagno di vita ed avventure Stefano, consegue la certificazione come insegnante di Acroyoga con la scuola AcroFusion.
Ama insegnare Yoga e Acroyoga per condividere quanto ha avuto la fortuna di provare ed imparare e per trasmettere a sempre piu’ persone con uno stile di vita piu’ sano, consapevole, sereno.
ANTONELLA MARINE
Insegnante di Pilates Matwork
Insegnante di danza del ventre
Antonella si laurea nel 2007 a Siena in Filosofia con una tesi che esplora il rapporto tra psicologia del profondo e yoga.
Appassionata di sport e di spiritualità fin da bambina, ha praticato tantissime discipline - tra le quali yoga e tai chi, atletica e triathlon. Nei suoi anni adolescenziali si dedica con assiduità al karate, partecipando a tantissime competizioni e raggiungendo il grado di cintura nera.
Dopo aver rimediato un brutto infortunio al ginocchio durante un allenamento, decide di abbandonare il karate per il nuoto, diviene atleta del settore master per diversi anni e dal 2008 istruttrice FIN.
Dopo aver approfondito per lungo tempo sport duri e provanti sul piano fisico, Antonella sente l'esigenza di un cambiamento in favore di discipline più consapevoli e rispettose del suo corpo femminile. Dal 2016 studia con passione la danza del ventre - di cui diventa insegnante nel 2021 - e infine si innamora del pilates in cui scopre una sensazione di grande radicamento e benessere, scegliendo così di intraprendere un percorso di formazione che porta tuttora avanti con dedizione ed impegno.