Possediamo un Corpo e una Mente, però:
Certamente sai gestire MOLTO BENE il tuo corpo VERO?
mA Sai gESTIRE ALTRETTANTO BENE la tua mente?
allora è il momento giusto per imparare a farlo.
Mindfulness Oriented Meditation (MOM)
La MOM è una tecnica di meditazione Mindfulness sviluppata dal Prof. Franco Fabbro dell’università di Udine, uno dei maggiori esponenti italiani in ambito Neuroscienza, Neuropsicologie e Meditazione. La tecnica combina discipline analitiche introspettive millenarie con i risultati della ricerca scientifica nel mondo della esplorazione e comprensione introspettiva dell’individuo.
Gestire la propria mente è esattamente come gestire il proprio corpo. Nessuno è nato sapendo già camminare o correre, ci è stata insegnata una tecnica per farlo. La MOM mira proprio a questo, questa tecnica offre un metodo, la cui efficacia è provata scientificamente (e tuttora ampiamente studiata), per imparare a gestire e vivere in armonia con la propira mente.
Percorsi online live:
Mindfulness (MOM)
Percorso di esplorazione analitica. ideato per chi vuole andare in profondità ed imparare come comprendere e gestire la natura della mente delle sensazioni e delle emozioni.
-
Due mesi di sessioni pratiche 3 volte alla settimana in diretta live con l’insegnante. Gli incontri sono di pratica introspettiva analitica profonda. Il percorso è intervallato da incontri individuali con gli insegnanti e workshop di gruppo mirati ad approfondire i temi delle Neuroscienze, della Psicologia e della Storia della tecnica.
Movimento e Mindfulness
Percorso di esplorazione interiore che sfrutta il movimento come strumento per la comprensione della relazione corpo-mente e delle dinamiche con cui uno influenza l’altro.
-
Due mesi di sessioni pratiche settimanali in diretta che comprendono una parte di movimento detto Embodiment e una parte di introspezione analitica. Sono previsti incontri individuali con gli insegnanti e workshop di gruppo in tema di Neuroscienze, Psicologia e Storia.
Perchè la MOM è diversa?
Docenti e relatori:
-
Giorgio è il principale istruttore di questo percorso di Mindfulness. Negli ultimi 10 anni lascia la sua carriera nel mondo dell’innovazione digitale. Approfondisce e diviene dapprima Insegnante di Meditazione Anapana e Meditazione Vipassana, poi di Yoga Vyniasa e di Yoga Emvodiment ed infine di Meditazione Mindfulness. Con l’obiettivo di comprendere la scienza alla base della meditazione ha conseguito il Master Universitario in Neuroscienza e Meditazione.
-
Michele è Fisioterapista e Osteopata di professione. Sempre spinto dal desiderio di crescita personale e dalla curiosità di cercare le connessioni tra i diversi sistemi del corpo, si è specializzato nel trattamento di dolore e dello stress legati al sistema nervoso autonomo.
-
Silvia è Fisioterapista, specializzata nel metodo canadese Connect Therapy per la valutazione e il trattamento di patologie muscolo-scheletriche secondo un modello bio-psico-sociale. E' inoltre insegnante di Pilates riabilitativo, Yoga Vinyasa, Embodied Yoga, Yin Yoga e Yoga preparto.
-
Carla è insegnante di Hatha Yoga, Spine Yoga, Yoga Vinyasa e Restorative Yoga, ma la disciplina che più ha nel cuore è l'Acroyoga e la sua capacità di mettere in connessione tra loro i praticanti. E' inoltre operatrice di Thai Yoga Massage.
Prossimi corsi:
01/11/24 - Mindfulness (MOM) (Iscrizioni dal 10/09/24)
Corso intensivo in diretta live stream (online)
Livello Base / Intermedio
08/02/25 - Mindfulness (MOM) (Iscrizioni dal 01/01/25):
Corso in presenza / online
Livello Base
Portiamo risultati razionalmente misurabili:
L’approccio è scientifico sia nella tecnica che nella valutazione dei risultati. Di seguito i razionali dell’ultimo corso di Mindfulness concluso ad Aprile 2023:
Indici di Mindfulness (MFNS): risultati prima e dopo il corso.
Incremento % degli indici di Consapevolezza
Riferimento indice di Mindfulness vedi: Giovannini, C., Giromini, L., Bonalume, L. et al. The Italian Five Facet Mindfulness Questionnaire: A Contribution to its Validity and Reliability. J Psychopathol Behav Assess 36, 415–423 (2014).